Il mio Computer ha il BIOS o UEFI ?
Il mio Computer ha il BIOS o UEFI? Che differenza passa?
aggiornato al 2025
Capire se il tuo computer utilizza il BIOS tradizionale o il più moderno UEFI è una domanda comune, specialmente quando si devono affrontare problemi di avvio, installare un nuovo sistema operativo o accedere a impostazioni hardware avanzate. Vediamo come scoprirlo e quali sono le differenze chiave.
Come scoprire se il tuo PC usa BIOS o UEFI
Il modo più semplice e affidabile per verificare la modalità del firmware sul tuo computer Windows è tramite le "Informazioni di sistema".
- Apri "Informazioni di sistema":
- Clicca sul pulsante START (l'icona di Windows in basso a sinistra).
- Nel campo di ricerca, digita
msinfo32
oinformazioni di sistema
. - Clicca sull'applicazione "Informazioni di sistema" che compare nei risultati.
- Cerca la "Modalità BIOS":
- Nella finestra "Informazioni di sistema", scorri verso il basso nel pannello di destra.
- Individua la riga che indica "Modalità BIOS".
- Accanto a questa voce, vedrai indicato:
- "Legacy" o "Legacy BIOS": Il tuo computer sta utilizzando il sistema firmware BIOS tradizionale.
- "UEFI": Il tuo computer sta utilizzando il sistema firmware UEFI.
Metodo Alternativo (per utenti esperti - verifica stile partizione):
Anche se msinfo32
è il metodo più diretto, puoi dedurre la modalità del firmware anche dallo stile della partizione del tuo disco di sistema:
- Apri "Gestione disco":
- Clicca con il tasto destro sul pulsante START.
- Seleziona "Gestione disco" dal menu.
- Verifica lo stile della partizione:
- Trova il tuo disco di sistema (solitamente "Disco 0" con la partizione C:).
- Clicca con il tasto destro sul nome del disco (es. "Disco 0") e seleziona "Proprietà".
- Vai alla scheda "Volumi".
- Alla voce "Stile partizione" vedrai:
- "Tabella di partizione GUID (GPT)": Indica che il sistema operativo è installato in modalità UEFI.
- "Master Boot Record (MBR)": Indica che il sistema operativo è installato in modalità BIOS Legacy.
BIOS vs. UEFI: Le Differenze Chiave
Sia il BIOS (Basic Input/Output System) che l'UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) sono firmware che risiedono su un chip sulla scheda madre del computer. Il loro compito principale è avviare l'hardware all'accensione del PC e caricare il sistema operativo. Tuttavia, lo fanno in modi molto diversi, offrendo capacità diverse.
BIOS (Basic Input/Output System)
- Nascita e Storia: Il BIOS è il sistema firmware più vecchio, introdotto negli anni '80. È stato il pilastro dei computer per decenni.
- Modalità di Funzionamento: Funziona in modalità a 16 bit e può accedere a solo 1 MB di memoria all'avvio.
- Metodo di Avvio: Utilizza il Master Boot Record (MBR) per avviare i dischi. MBR ha limitazioni sulla dimensione dei dischi (massimo 2 TB) e sul numero di partizioni primarie (massimo 4).
- Interfaccia: Generalmente ha un'interfaccia testuale (schermata blu o nera con scritte bianche/gialle) che si controlla tramite tastiera.
- Velocità di Avvio: Più lento a causa delle sue limitazioni e del processo di inizializzazione hardware sequenziale.
- Sicurezza: Offre funzionalità di sicurezza limitate, non supporta il "Secure Boot".
UEFI (Unified Extensible Firmware Interface)
- Nascita e Storia: Sviluppato per superare le limitazioni del BIOS, è diventato lo standard sui computer moderni a partire dagli anni 2010.
- Modalità di Funzionamento: Funziona in modalità a 32 o 64 bit e può accedere a molta più memoria, permettendo un avvio più complesso e flessibile.
- Metodo di Avvio: Utilizza la GUID Partition Table (GPT). GPT non ha le limitazioni di 2 TB sui dischi e supporta un numero praticamente illimitato di partizioni primarie.
- Interfaccia: Spesso ha un'interfaccia grafica più moderna, con supporto per il mouse e a volte anche per il tocco.
- Velocità di Avvio: Generalmente molto più veloce nell'avvio del sistema operativo (anche grazie al "Fast Boot").
- Sicurezza: Supporta funzionalità di sicurezza avanzate come il Secure Boot, che impedisce l'avvio di software non autorizzato (come malware) prima del caricamento del sistema operativo.
- Funzionalità Aggiuntive: Può includere funzionalità di rete, diagnostica remota e altre utility integrate nel firmware.
Perché UEFI è preferibile oggi?
La transizione da BIOS a UEFI è stata necessaria per supportare hardware più moderno (dischi di grandi dimensioni, schede grafiche avanzate) e per migliorare la sicurezza e la velocità dei processi di avvio. Quasi tutti i nuovi computer venduti oggi utilizzano UEFI.
Commenti