Rete LAN connessione Instabile
Connessione Di Rete LAN instabile: ecco come risolvere
Domanda:
Ernesto S.: Buon giorno, ho un caso al quanto curioso a parer mio.
Ho una connessione via rete LAN tra Computer e Router distante tra loro circa 50 metri .
Il cavo usato è quello per impianti di rete UTP cat 5 e ho cablato i due connettori RJ45 rispettando il collegamento diritto cioè :
Pin 1 Bi/Ve – 1Bi/ve …. …. …. …. ...
Pin 2 Ve -2Ve, …………………………….
Pin 3 Bi/Ar - 3Bi/Ar …. …. …. …. ….
Pin 4 Ar - 4Ar ……………………………..
Pin 5 Bl - 5Bl …………………………….
Pin 6 Bi/Bl 6Bi/Bl .... …. …. …. ….
Pin 7 Ma – 7Ma …………………………….
Pin 8 Bi/Ma - 8Bi/Ma. …. …. …. …. ....
Cosa mi succede?
La connessione risulta instabile alcune volte va altre no.
Ho sostituito il computer con un sistema operativo diverso, stessa cosa, allora ho cambiato il router, stessa cosa, o sostituto i cavi di Rete Lan, stessa cosa.
Non mi rimane che arrendermi ma cosa può essere?
Risposta:
In effetti, la prima sensazione è di rimanere meravigliati, davanti ad un problema del genere, ma la soluzione c’è .
Prima di spiegare la soluzione, voglio suggerirti alcune cose fondamentali che bisogna sapere.
I cavi usati nelle reti LAN possono essere di diverso tipo:
- Thinnet coassiale, con diametro di ¼ di pollice RG58 A/U, massima distanza di funzionamento 182 metri
- Thicknet coassiale, con diametro di ½ pollice , coprono massima lunghezza di funzionamento 500 metri
- UTP (Unshielded Twisted Pair), cavo con coppie avvolte ma non schermato, massima lunghezza 100 metri
- STP (Shilded Twisted Pair), uguale al cavo UTP ma con schermatura protetto dalle interferenze elettriche
- Fibra ottica, con coppie di fili di vetro che trasportano segnali luminosi a Chilometri di distanza
I cavi più usati, se no si superano i 100 metri, sono gli UTP e STP e sono divisi per categorie:
- Categoria 1 - due coppie per solo uso telefonico
- Categoria 2 - massima frequenza 4 Mbits/sec. (cavi telefonici)
- Categoria 3 - max. freq. 16 Mbits/sec. (Ethernet 10baseT)
- Categoria 4 - max. freq. 20 Mbits/sec. (Ethernet 10baseT, TokenRing)
- Categoria 5 - max. freq. 100 Mbits/sec. (Ethernet 100baseT, 10baseT)
Il connettore RJ45 (ISO 8877), si può usare per connessioni di standard diversi:
- 10Base-T (usa i pin 1-2-3-6 rispettivamente TD+ TD- RD+ RD-)[TD= Trasmissione Dati] [RD= Ricezione Dati]
- 100Base-T (usa tutti i pin ) [vedi collegamenti T568A
- T568A (pins 1..8: T3 R3 T2 R1 T1 R2 T4 R4 )
- T568B (pins 1..8: T2 R2 T3 R1 T1 R3 T4 R4 )
- AT&T258A vedi collegamenti del T568B
Nella stragrande maggioranza degli impianti che non superino i 100 metri si usa un cavo UTP categoria 5 e connettori RJ45.
Conviene usare una buona pinza crimpatrice( ti consiglio di sceglierne una di ottima qualità così risparmi tempo e pazienza)
E un tester per cavi RJ45 (è un semplice economico ma indispensabile strumento , con esso anche da solo puoi effettuare prove di funzionamento evitando così errori e risparmi ancora tempo e pazienza)
Ma, veniamo al tuo problema.
Hai usato giustamente il tipo di cavo UDP categoria 5 e il connettore RJ45 ma non hai eseguito un corretto cablaggio, cioè ti sei limitato a collegare le coppie di cavo dritto pin per pin che in effetti se lo testi nulla da ridire ma cosi facendo, allo scorrere dei dati nelle coppie attorcigliate si genera un campo magnetico tale da creare una reattanza induttiva (resistenza) tale da abbassare notevolmente il segnale dei dati a tal punto da rendere instabile la connessione.
SOLUZIONE:
Non devi far altro che tagliare i due RJ45 e collegare altri due come in figura EIA/TIA568B.
![]() |
| Cablaggio corretto cavo Rete LAN |
Come si nota la Prima coppia(RX+) è collegata al pin 3 con il Bianco e Verde e al pin 6(RX-) con il Verde come in tabella:
Tabella 1: Come configurare un cavo tipo Diretto
|
|
Connettore 1
|
Connettore 2
|
Bianco/Arancio
|
Bianco/Arancio
|
Arancio
|
Arancio
|
Bianco/Verde
|
Bianco/Verde
|
Blu
|
Blu
|
Bianco/Blu
|
Bianco/Blu
|
Verde
|
Verde
|
Bianco/Marrone
|
Bianco/Marrone
|
Marrone
|
Marrone
|
Nota bene: se i colori del cavo sono
diversi, basta mantenere le corrispondenze giuste.
|
|
le coppie sono disposte così in maniera da azzerare i campi magnetici con una risultante di induttanza magnetica pari a zero quindi nessuna reattanza induttiva.
Bisogna ricordare che alcuni anni fa si usava la versione di collegamento EIA/TIA 568 A ma la conessione risultava critica alle distanze estreme 150 180 metri, in seguito si è usato la seconda quella in tabella,tipo EIA/TIA 568 B.
NB. La risposta è stata data, prima di pubblicare il post, direttamente all'interessato che mi ha riscritto dicendo di aver eseguito l’operazione suggerita e sono scomparse le instabilità , tutto funziona alla perfezione.



Commenti