Sostituzione della pasta termica


Come sostituire la pasta termo-conduttiva


Domanda:

Mario R.:

sostituzione pasta termica
Il mio portatile riscalda tantissimo e il centro di riparazioni PC vicino casa mi ha detto che bisogna sostituire la pasta termoconduttrice vorrei, se non fosse difficile, eseguire me steso quest’ operazione con magari vostri consigli.

Risposta:

Bisogna solo avere molto pazienza per smontare il notebook per il resto non è difficile.

Ogni notebook ha un modo diverso di smontaggio, viti, levette, incastri ecc..  e se no si conoscono l’ubicazione, soprattutto per gli incastri, si rischia di rovinare qualcosa, per cui prima di smontare il portatile digitare su YouTube “ come si smonta marca e il modello del computer” e osservate bene come si smonta il portatile.

Devi capire come smontare il tuo notebook o Pc Desk top che sia puoi aiutarti attraverso una ricerca su motore di ricerca di Google e inserire nella barra di ricerca, il modello del tuo computer aggiungendo la parola magica " .....come smontare" 

Devi procurarti la pasta termica che è una sostanza che si trova nei negozi d’informatica ed è venduta in piccole siringhe il quale contenuto è di pochi grammi.

Vi sono diversi tipi di pasta termica :
Conviene acquistare quella ad altissima conducibilità termica a base di argento o oro ed oggi nel 2025 esistono molte paste ceramiche o a base di carbonio con alta conducibilità termica e spesso non conduttive elettricamente quindi più sicure 

Perché serve la pasta termica? 

La CPU e la GPU lavorano e producono calore e per non surriscaldarle e quindi rovinarle, il calore di questi elementi non deve superare una certa soglia, che dipende dalla sua costituzione e a riguardo, in rete internet, troviamo tabelle che suggeriscono il massimo calore che quella CPU e quella GPU possono raggiungere. 

Per smaltire il calore in eccesso Cosa si fa?

Si usano dei dissipatori, che a contatto del core della CPU o e della GPU, dissipano(disperdono) il calore, per questo le due parti che vengono a  contatto (fra la CPU GPU e il dissipatore) devono essere lucidate a specchio perché si possa ottenere una ottima conduzione termica ma questo, non ostante le due superficie vengano lucidate a specchio, ci sono sempre delle microscopiche imperfezioni tra i due punti di contatto, che si eliminano appunto con l’uso della pasta termica.

Bisogna fare molta attenzione nella sostituzione della pasta termica.

Per prima cosa bisogna eliminare attentamente la vecchia pasta termica che probabilmente si è indurita nel tempo e quest’operazione sarà eseguita con l’aiuto di cotonino e pezzuole impregnate di soluzioni adatte per pulizia del caso, ma anche l’alcol etilico può andare bene.

Eliminare con cura ogni traccia di pasta termica indurita, senza graffiare la superficie della CPU e o della GPU, e del dissipatore.

Come mettere la pasta termica ?

In effetti, bisogna ricordarsi che mettere molta pasta o poca pasta si ottiene l’effetto contrario per cui il mio consiglio è di mettere al centro della CPU e della GPU una goccia di pasta,  (grande quando un chicco di riso) e lasciare che la pressione del dissipatore la distribuisca (specialmente con paste più viscose o meno fluide).

Attenzione a quelle paste a base di argento(grigio) o oro(giallo) che oltre ad avere una ottima conduzione termica possiedono una conduzione elettrica per cui bisogna fare in modo che la pasta non venga a contatto con i piedini della CPU o GPU onde evitare cortocircuiti e rovinare la CPU o GPU se dovesse succedere pulire con attenzione i piedini sporchi.

Rimontare il dissipatore controllando che non vi sia una fuoriuscita di pasta dai bordi della CPU o GPU.

E conviene pulire da residui di polvere con l’aiuto di una bomboletta di aria compressa la ventola e il condotto del dissipatore.





Miki 4

Commenti

Post popolari in questo blog

Stampante prende più fogli.

1^ Parte Cosa è AI e come usarla bene Corso

Parte 2 Storia AI Cosa è AI e come usarla bene?