Lezione 1 Animare aggiornato 2025.


Lezione 1 Animare


Nella introduzione a come animare un’immagine ho preso in esame un burattino
Eccolo anche in questa Lezione 1 Perché un burattino perché è più semplice spiegare come creare una animazione.   Bisogna ricordare di tenere in mente quello che si vuol movimentare e sapere come il soggetto si muove; in questo caso il movimento è simile a quello dell’uomo.
1)  Copia l'immagine del burattino

Apriamo Adobe Photoshop e da File
à novo e incolla l'immagine del burattinoo 
2) dal menu a tendina portiamoci su Modificaà Alterazione marionetta e con l’aiuto del mouse e del tasto sinistro puntiamo nei punti di ancoraggio come in figura. Il livello che si crea rinominiamolo in Burattino 1 copiamo tale livello rinominiamolo Burattino 2;

Come possiamo osservare i punti di ancoraggio sono stati fissati, sul punto scelto del soggetto, con un clic sul tasto sx del mouse; i punti sono dei cerchi con il centro colore nero il cerchio (l’ultimo inserito) con il punto bianco all’interno, indica che quel perno può essere messo in movimento cliccandoci sopra con il mouse e spostandolo o con le freccette (dx- sx- su – giù) si dà il movimento che si vuole.  Per ogni altro movimento conviene sempre copiare il livello e rinominarlo cosi se qualcosa non ci garba possiamo sempre cancellare il livello quello modificato. Iniziamo allora a imprimere il primo movimento: il piede che indietreggia. Con l’aiuto della freccia a sx spostiamo il perno se il movimento che deve essere impresso è più consistente conviene premere insieme alla freccia sx anche il tasto Maiusc (shift). E alla fine confermare cliccando sul baffetto in alto verso il centro pagina. Dopo la conferma tutti i perni spariranno.
A questo punto conviene duplicare l’ultimo livello Burattino 2 creando un terzo livello rinominarlo in Burattino 3
Sul nuovo livello andiamo a porre nuovamente tutti i punti d ancoraggio e pensiamo a cosa fa l’uomo quando corre dopo aver spostato il piede … io direi che il soggetto sposta il bacino in avanti e cosi via sino ad ottenere tutti i livelli necessari per un movimento fluido almeno 5 livelli
3) adesso andiamo a porre i livelli sulla Time Line dal menu a tendina posizioniamoci su Finestra e selezioniamo Time Line che si attiverà visualizzando un menu di scelta da cui scegliamo animazione fotogrammi
4) si forma un quadratino sotto il quale attraverso una freccia, possiamo scegliere il tempo di stazionamento del fotogramma, in questo caso scegliamo 0,1 secondi e togliamo l’occhietto a tutti i livelli al di fuori del primo (Burattino 1); giunti a questo punto dobbiamo creare un altro fotogramma (quadratino) e lo facciamo cliccando su sulla icona a forma di pagina piegata siamo sul fotogramma 2 e disattiviamo l’occhietto dal livello Burattino 1 ed attiviamo il livello Burattino 2 e cosi via sino al fotogramma 5 quindi al livello Burattino 5 . Adesso selezioniamo tutti e 5 i fotogrammi (selezioniamo il primo e tenendo premuto shift (maiusc) selezioniamo il fotogramma 5) e clicchiamo nuovamente sull’icona del foglio piegato cosi si creeranno altri 5 fotogrammi gemelli a quelli esistenti, adesso poniamoci in alto a destra della Time Linre dove troviamo un icona formata da 4 lineette poste in orizzontali clicchiamo con il sx del mouse e scegliamo Inverti fotogrammi  dopo questa operazione poniamoci sotto le Time Line verso il primo fotogramma e scegliamo Sempre  Per vedere il risultato clicchiamo sulla frecci a destra e se ci piace il tutto possiamo salvare
4) Conviene dal menu a tendina posizionarsi su File à Salva per web  e controlliamo sopra al menu che ci sia GIF premiamo su Salva e diamo un nome Godetevi la vostra prima GIF animata


Commenti

Post popolari in questo blog

Stampante prende più fogli.

1^ Parte Cosa è AI e come usarla bene Corso

Parte 2 Storia AI Cosa è AI e come usarla bene?