Pulire Testine inkjet delle stampanti EPSON aggiornato 2025

Stampante che non stampa bene o niente:

Domanda: La stampante Epson, non stampa più bene righe aloni su colori (ho già fatto diversi cicli di pulizia ma niente)

Domanda: La mia stampante Epson WF-2510 sento che stampa ma il folio è bianco non ostante abbia fatto diversi cicli di pulizia e sostituite le cartucce anche con quelle originali

Domanda: la mia stampante Epson stampa un testo in maniera frammentata non è servito a nulla la sostituzione della cartuccia nera e i diversi cicli di pulizia.

Be sembrerebbero morte le stampanti ma prima di decidere di comperarne un'altra, e se non avete fretta stampare subito (l'attesa si prolunga anche per una settimana), possiamo resuscitare la stampante e farla tornare come quando era nuova.... COME?

La prima cosa da fare è accendere la stampante e dal menù far credere di sostituire le o la cartuccia in maniera che il carrello si sposti verso il centro della lunghezza del binario e in questa posizione togliere l'alimentazione dalla spina.

Per altri modelli di Epson, alimenteremo la stampante e subito, nell'istante successivo, apriamo il vano coperchio (dello scanner) e vedremo che la testina che si sta spostando  e quando è in una posizione lontana da quella di riposo ( cioè si sta posizionando verso sinistra), togliamo la spina (alimentazione) della stampante .

Fatto questo spostiamo delicatamente la testina verso sinistra come in figura:

Testina portata a sinistra del carrello


Adesso dobbiamo preparare una siringa, basta anche da 10 cc e riempirla con una soluzione a base di acqua distillata calda(non bollente)  per incrostazioni più ostinate, una soluzione di acqua distillata e alcol isopropilico (Isopropanolo) in proporzioni di circa 50/50 o 70/30 (acqua/alcol).

Siringa


Se osserviamo bene sulla destra del carrello, che è la posizione di riposo delle testine, notiamo una specie di spugnetta racchiusa in una vaschetta rettangolare come in figura:

sezione di pulizia delle testine di inchiostro a destra del carrello

Questa è dove si colloca la testina quando deve fare automaticamente la pulizia. Dopo qualche mese o anni (dipende da quante stampe si fanno) questa spugnetta si riempie di inchiostro e non riesce a pulire bene le testine, quindi è proprio qui che dobbiamo fare manutenzione quindi eliminare quando più inchiostro possibile e poi manutenzionare le parti circostanti. Ma andiamo in ordine.
 Avevamo preparato la siringa con liquido precedentemente preparata, appoggiamo delicatamente l'ago della siringa sulla superfice della spugnetta e piano piano incominciamo a pompare il liquido sino a vedere che si è riempito del tutto come in figura:
Il liquido deve riempire la vaschetta che contiene la spugna


A questo punto aspettiamo 5 minuti e asciughiamo il liquido con una carta assorbente carta da cucina  o tovagliolo di carta piegata più volte su se tesso e premiamo molto delicatamente (mi raccomando delicatezza ) per non rovinare la delicata spugna e quindi rovinare la stampante in maniera irreparabile, tamponiamo, in questo modo, il liquido miscelato con l'inchiostro che è depositato nella vaschetta (è consigliato usare guanti di lattice in questa operazione, per non sporcarsi le mani) buttate via il tovagliolo sporco di inchiostro e rifate tutta l'operazione nuovamente per tre quattro volte (e cioè, inserire il liquido con la siringa sulla spugnetta, assorbire con tovagliolo di carta inchiostro e liquido) questo sino a quando nel tovagliolo la traccia di inchiostro che si verrà a depositare, sarà minima e accettabile. E se vogliamo puliamo con lo stesso metodo, usando pochissimo liquido, anche l'altra spugnetta quella a destra della vaschetta.

A questo punto armiamoci di bastoncini di cotone  imbevuto sempre nello stesso liquido per la pulizia  e delicatamente puliamo i bordi della vaschetta e la piccola lamella in gomma che si trova d'avanti alla vaschetta (sulla sua sinistra) 

Dopo questa pulizia riempiamo nuovamente la vaschetta con la spugnetta, con la siringa piena di liquido, aspettiamo che il liquido venga assorbito dalla spugnetta , e iniettiamo altro liquido , quando la spugnetta sarà satura, cioè che non assorbe più liquido, spostiamo delicatamente la testina sino all'estremo destro del carrello cioè proprio sulla spugnetta imbevuta di liquido e lasciamo stare in questa posizione la testina per almeno per una settimana anche più; trascorso questo tempo, riaccendiamo la stampante e facciamo  4 o 5 cicli di pulizia EUREKA la stampante funziona nuovamente . Grazie dell'attenzione.  

ATTENZIONE : l'operazione viene eseguita a proprio rischio e che, in caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Stampante prende più fogli.

1^ Parte Cosa è AI e come usarla bene Corso

Parte 2 Storia AI Cosa è AI e come usarla bene?