Windows 10 - 11 si è rallentato....
Windows 10 - 11 sempre più lento
![]() |
WINDOWS 10 - 11 LENTO? .... |
Domanda Anonimo:
Il mio computer con Windows 10 sta diventando sempre più lento, anche se contiene pochissimi file. Perché?"
Risposta: Un rallentamento del PC con Windows 10 o Windows 11 è un problema comune che può avere diverse cause. Spesso, non è dovuto a un singolo fattore, ma a una combinazione di essi.
Ecco le cause più comuni del rallentamento di un PC e le soluzioni per risolverle:
-
Troppi programmi in esecuzione in background: Anche se non stai utilizzando attivamente un programma, molte applicazioni possono rimanere in esecuzione in background, consumando risorse preziose del sistema (RAM e CPU) e rallentando il PC.
- Come risolvere: Apri il Task Manager (Gestione attività) premendo
Ctrl + Shift + Esc
. Vai alla scheda "Processi" e ordina per CPU o Memoria per vedere quali programmi stanno consumando più risorse. Puoi chiudere i processi che non ti servono (fai attenzione a non terminare processi di sistema importanti).
- Come risolvere: Apri il Task Manager (Gestione attività) premendo
-
Programmi che si avviano automaticamente all'avvio: Molte applicazioni si configurano per avviarsi automaticamente insieme a Windows. Questo può rallentare notevolmente il tempo di avvio del computer e continuare a occupare risorse in background.
- Come risolvere: Nel Task Manager (Gestione attività), vai alla scheda "App di avvio" (o "Avvio" nelle versioni precedenti). Qui puoi vedere quali programmi si avviano automaticamente e il loro impatto. Clicca con il tasto destro sul programma che non desideri avviare e seleziona "Disabilita".
-
Hard disk frammentato (solo per HDD tradizionali): Su un disco rigido tradizionale (HDD), i dati possono frammentarsi, cioè essere sparsi in modo disordinato in settori non contigui. Questo rallenta i tempi di lettura e scrittura dei dati. Nota bene: Questa operazione non deve essere eseguita sugli SSD (Solid State Drive), in quanto non sono soggetti a frammentazione e la deframmentazione potrebbe accorciarne la vita.
- Come risolvere: Apri il menu START, digita
deframmenta
e seleziona "Deframmenta e ottimizza unità". Seleziona il tuo disco rigido (HDD) e clicca su "Ottimizza".
- Come risolvere: Apri il menu START, digita
-
Infezioni da Malware e Virus: Virus, malware o altri software indesiderati possono operare in background, consumare risorse, generare traffico di rete e rendere il computer estremamente lento o instabile.
- Come risolvere: Assicurati di avere un antivirus aggiornato e di eseguire regolarmente scansioni complete del sistema. Software gratuiti e affidabili come Malwarebytes (
https://it.malwarebytes.com/mwb-download/
) e AdwCleaner (https://it.malwarebytes.com/adwcleaner/
) sono altamente raccomandati per la rimozione di malware e adware.
- Come risolvere: Assicurati di avere un antivirus aggiornato e di eseguire regolarmente scansioni complete del sistema. Software gratuiti e affidabili come Malwarebytes (
-
Problemi con l'hard disk (o SSD): Un disco rigido difettoso o un SSD che sta per guastarsi può causare rallentamenti, blocchi e altri problemi di prestazioni.
- Come risolvere: Windows include uno strumento per il controllo del disco. Apri il Prompt dei comandi come amministratore (cerca
cmd
nel menu START, clicca destro e "Esegui come amministratore") e digitachkdsk /f /r
e premi Invio. Ti verrà chiesto di riavviare il computer per eseguire la scansione. Puoi anche utilizzare software di diagnostica specifici del produttore del tuo disco.
- Come risolvere: Windows include uno strumento per il controllo del disco. Apri il Prompt dei comandi come amministratore (cerca
-
Driver obsoleti o mancanti: I driver sono software che permettono a Windows di comunicare con l'hardware del tuo PC. Driver obsoleti, mancanti o difettosi possono causare problemi di compatibilità e prestazioni.
- Come risolvere: Apri Gestione dispositivi (cerca nel menu START o clicca destro su START). Controlla se ci sono dispositivi con un punto esclamativo giallo. Clicca con il tasto destro sul dispositivo problematico e seleziona "Aggiorna driver". È sempre consigliabile scaricare i driver più recenti direttamente dal sito web del produttore del tuo hardware (scheda madre, scheda video, ecc.).
-
Spazio di archiviazione insufficiente: Se il disco rigido (o SSD) è quasi pieno, il sistema operativo non ha spazio sufficiente per file temporanei, file di paging o per funzionare correttamente, causando rallentamenti.
- Come risolvere: Libera spazio eliminando file non necessari, svuotando il Cestino, disinstallando programmi che non usi più (da Impostazioni > App > App e funzionalità), e spostando file di grandi dimensioni su un disco esterno o un servizio cloud.
-
Problemi di alimentazione o surriscaldamento: Se il computer non riceve abbastanza potenza, o se i componenti si surriscaldano eccessivamente (es. processore, scheda grafica), il sistema ridurrà automaticamente le prestazioni per prevenire danni.
- Come risolvere: Assicurati che il tuo PC sia collegato a una presa di corrente funzionante e che utilizzi un alimentatore adeguato. Pulisci regolarmente le ventole e i dissipatori di calore da polvere e sporco. Controlla le temperature dei componenti con software di monitoraggio.
-
Sovraccarico del sistema: Se stai eseguendo troppi programmi contemporaneamente, o se utilizzi applicazioni particolarmente pesanti (es. editing video, giochi complessi) su hardware non adeguato, il computer potrebbe essere sovraccaricato.
- Come risolvere: Prova a chiudere alcuni programmi quando non li usi. Se utilizzi regolarmente software molto esigenti, potrebbe essere il momento di considerare un aggiornamento dell'hardware (più RAM, un SSD, una CPU più potente).
-
Problemi di configurazione di Windows: Alcune impostazioni di Windows possono influenzare le prestazioni.
- Come risolvere: Controlla le opzioni di alimentazione (assicurati che sia su "Bilanciato" o "Prestazioni elevate" e non su modalità di risparmio energetico eccessivo). In Impostazioni > Sistema > Informazioni su puoi controllare le specifiche del tuo PC.
Un consiglio fondamentale: Riavvia il computer regolarmente!
Ricorda che è importante che ogni tanto il computer con Windows 10 e 11 venga riavviato, non solo spento. Con il semplice spegnimento (che in realtà è una sorta di ibernazione veloce), alcuni processi e problemi possono rimanere. Con il riavvio, il sistema si azzera completamente, liberando risorse e risolvendo molti piccoli intralci.
Strumenti utili per la pulizia e l'ottimizzazione:
- CCleaner: Un'ottima applicazione gratuita per pulire file temporanei, cache del browser e liberare spazio. Puoi scaricarla da
https://www.ccleaner.com/it-it/ccleaner/download
.- Nota importante sul Registro di Sistema: Sebbene CCleaner includa una funzione per la pulizia del registro di sistema, i benefici sono spesso minimi e, se non sei esperto, è consigliabile limitarsi alle altre funzioni di pulizia e ottimizzazione file.
- Glary Utilities: Un'altra applicazione gratuita con diverse utility per la pulizia e l'ottimizzazione del PC con un solo clic. Può anche aiutare a correggere la frammentazione degli Hard Disk tradizionali (gli SSD non vanno mai deframmentati!). Scarica la versione gratuita da
https://www.glarysoft.com/glary-utilities/download/
. - Malwarebytes e AdwCleaner: Già menzionati, sono essenziali per eliminare eventuali malware, adware e altri software indesiderati.
Con queste pratiche e l'ausilio di questi strumenti, il tuo Windows 10 o 11 acquisirà nuova vita e nuova velocità!
Commenti