Le Ultime Minacce Cyber: Come Difendersi
Le Ultime Minacce Cyber: Ransomware, Phishing e Come Difendersi
Una chiacchierata tra zio Michele e suo nipote Piero
Michele e Piero il PC infettato |
> — «Zio, stamattina il mio portatile ha iniziato a fare cose strane… tipo si aprivano finestre da sole, e mi è spuntato un messaggio che diceva che devo pagare in bitcoin per riavere i miei file… ho spento tutto!»
> — «Accidenti Piero, ti sei beccato un ransomware.»
> — «Un… che?»
> — «Ransomware. È uno dei virus peggiori in circolazione. Praticamente ti blocca i file e ti chiede un riscatto per sbloccarli. È come se ti chiudessero fuori casa e ti chiedessero soldi per ridarti le chiavi… solo che in questo caso, la casa è il tuo PC.»
> — «Ma io non ho fatto niente! Cioè… ho solo cliccato su una mail dell’ufficio postale… mi diceva che c’era un pacco da ritirare.»
> — «Classico esempio di phishing. Mail false che sembrano vere. Ti fregano con nomi conosciuti, loghi identici e link che ti portano dritto nella tana del lupo. Basta un clic sbagliato.»
> — «Quindi che faccio adesso? È tutto perso?»
> — «Stai tranquillo, fortunatamente avevo installato un backup automatico quando ti sistemai il PC l’anno scorso. E poi ho bloccato il malware prima che si diffondesse. Ma da oggi bisogna stare più attenti.»
Tre consigli semplici che ho dato a Piero (e che valgono per tutti):
Non fidarti delle apparenze: se una mail ti mette fretta o ti chiede di cliccare un link, fermati e rifletti.
Aggiorna sempre: il tuo sistema operativo e l’antivirus devono essere sempre aggiornati. È noioso, sì. Ma ti salva.
Backup, backup, backup: salva una copia dei tuoi file importanti, almeno una volta a settimana. Su disco esterno o cloud.
> — «Zio, giuro che da oggi in poi… se mi arriva una mail strana, prima chiamo te!»
> — «Bravo. E se posso evitarti una paranoia in più, ben venga.»
> — «Zio… ma oltre ai ransomware e alle mail finte, c’è qualcos’altro di nuovo di cui dovrei preoccuparmi?»
> — «Eccome, Piero. I criminali informatici non stanno mai fermi. Ti dico le ultime due cose di cui si parla molto ultimamente.»
> — «Vai, spara.»
> — «La prima è lo smishing.»
> — «Eh?»
> — «È come il phishing, ma via SMS. Ti arriva un messaggino sul cellulare con un link, magari che finge di essere dalla tua banca o dal corriere. Clicchi… e sei fregato. Ti rubano i dati, le credenziali, a volte pure i soldi se li hai collegati a un’app.»
> — «Ho ricevuto un messaggio così l’altro giorno! Diceva che il pacco era bloccato e dovevo pagare 2 euro per sbloccarlo…»
> — «Classico. E la seconda minaccia? L’intelligenza artificiale usata per ingannare le persone.»
> — «Tipo te?»
> — «Ecco... diciamo che c’è chi usa strumenti simili a me in modo meno onesto. Hanno iniziato a creare video o registrazioni vocali finte con la voce di qualcuno che conosci. Tipo: ricevi una chiamata da una voce identica a quella di tua madre che ti chiede un bonifico urgente. Ma non è tua madre.»
> — «Mamma mia… ma come si fa a difendersi da una cosa così?»
> — «Serve un po’ di scetticismo sano. Quando ti arrivano messaggi o telefonate strane, anche se sembrano vere, verifica. Richiama tu direttamente, o scrivi un messaggio all’interessato. Mai fidarsi al primo colpo.»
Tre nuove dritte per Piero (e per tutti noi):
Niente clic su SMS sospetti: se un messaggio ti sembra urgente o strano, meglio controllare sul sito ufficiale o chiamare il servizio clienti.
Chiedi conferma in un altro modo: se qualcuno ti scrive o ti chiama per farti fare qualcosa subito, fermati e verifica da un’altra fonte.
Educazione continua: informati ogni tanto su cosa sta succedendo nel mondo digitale. Anche leggere un post come questo può aiutare.
> — «Zio… davvero ora c’è da stare in campana per tutto.»
> — «Eh sì, ma con un po’ di attenzione e le cose giuste impostate, puoi navigare tranquillo. Basta sapere dove mettere i piedi.»
Commenti