Telemetria invisibile

 

🧔Nonno Michele contro la Telemetria Invisibile


“Mi guardi, Windows? Allora parliamone da uomini”

🧔 Nonno Michele contro la Telemetria Invisibile



Michele (nonno curioso): «Piero, ho sentito dire che quando installo Windows lui... spia. Ma è vero? O è solo il solito terrorismo informatico?»

Piero (nipote informatico con felpa grigia): «Beh, si chiama telemetria. Microsoft raccoglie dati tecnici per “migliorare l’esperienza dell’utente”… che poi vuol dire che controlla tutto, tranne quando mi blocca proprio nel mezzo del campionato di Fifa.»

Michele: «Allora io la voglio spegnere. Basta. Zitto lui, libero io. Tipo il frigo no frost, ma per la privacy.»

Piero: «Si può... con cautela. Ci sono degli script che puoi mettere sul desktop, cliccare, e lui disattiva la telemetria. Oppure ci sono programmini gratuiti, come ShutUp10++, che ti permettono di scegliere cosa Windows può e non può fare.»

Michele (che già pensa alla scorciatoia sul desktop): «Sì, ma se poi clicco e mi parte la disinstallazione del sistema solare?»

Piero: «Giusto. Infatti prima di usare qualsiasi script, è bene sapere cosa fa davvero. Bisogna leggerlo riga per riga. E soprattutto... fare un backup. Sempre.»

Michele: «Ok. Allora mettiamoci d’accordo: io non clicco nulla finché non ho letto tutto. E se proprio serve, ne facciamo uno insieme. Così se esplode qualcosa, almeno esplodiamo in due.»

🔧 Nota tecnica per chi passa da qui

Esistono strumenti affidabili per gestire privacy e telemetria su Windows 10 e 11, come:

  • Winaero Tweaker

  • Policy Editor (per utenti avanzati)

Ma ricordati: ogni modifica va fatta con consapevolezza. Disattivare troppe funzionalità può anche compromettere aggiornamenti o servizi.

🧓 Avvertenza ufficiale del Nonno Michele: “Se una riga di codice ti sembra simpatica… non è detto che voglia il tuo bene!”

Commenti

Post popolari in questo blog

Stampante prende più fogli.

1^ Parte Cosa è AI e come usarla bene Corso

Parte 2 Storia AI Cosa è AI e come usarla bene?