Blindare il PC senza spendere un euro

 

🛡️ Blindare il PC senza spendere un euro

    Guida e colloquio di Zio Michele e Piero




📌 Introduzione

Proteggere il proprio computer oggi è come chiudere bene la porta di casa: non basta una serratura, ci vuole anche il cane, l’allarme e magari pure il vicino impiccione. In questa guida semiseria, Zio Michele (esperto autodidatta di sicurezza digitale) e suo nipote Piero (millennial curioso e un po’ incosciente) ti spiegano come blindare il tuo PC contro virus, malware e phishing — usando solo software gratuito e un pizzico di buon senso.

🧭 Indice

  1. DNS sicuro: il primo scudo contro i siti truffa

  2. Antivirus: meglio Windows Defender, Avast o altro?

  3. Programmi indispensabili per la pulizia e la protezione

  4. Phishing: come riconoscerlo e difendersi

  5. Virus e malware: cosa fare e cosa evitare

  6. Backup e aggiornamenti: la sicurezza invisibile

  7. Bonus: Modalità Banca di Avast — il bunker digitale

  8. Checklist finale: il protocollo di sicurezza di Zio Michele

1️⃣ DNS sicuro: il primo scudo contro i siti truffa

PIERO: Zio, ma quei numeri strani che hai messo nel router? 8.8.8.8 e 1.1.1.1? MICHELE: DNS, ragazzo mio. È come scegliere un navigatore che ti porta dove vuoi, non in un vicolo buio.

🔍 Cos’è il DNS?

Il DNS (Domain Name System) traduce gli indirizzi web in numeri IP. Usare DNS sicuri come quelli di Google (8.8.8.8) o Cloudflare (1.1.1.1) ti protegge da siti contraffatti e migliora la velocità di navigazione.

Consiglio: Imposta DNS sicuri direttamente nel router o nelle impostazioni di rete del PC.

2️⃣ Antivirus: meglio Windows Defender, Avast o altro?

PIERO: Ma serve davvero un antivirus se c’è già quello di Windows? MICHELE: Windows Defender è migliorato, ma Avast Free ha più funzioni. E se lo abbini a Malwarebytes, sei a prova di hacker.

🛡️ Confronto tra antivirus gratuiti

AntivirusProContro
Windows DefenderIntegrato, leggero, aggiornato con WindowsMeno efficace contro adware
Avast FreeProtezione in tempo reale, scansioni avanzatePubblicità e upselling
AVG FreeSimile ad Avast, buona protezioneInterfaccia meno intuitiva
Malwarebytes FreeOttimo per malware e PUP, scansione manualeNessuna protezione in tempo reale

Consiglio: Usa Windows Defender + Malwarebytes per una protezione completa e leggera.

3️⃣ Programmi indispensabili per la pulizia e la protezione

PIERO: Ma quanti ne usi? Sembra la farmacia del PC! MICHELE: Esatto. Ogni programma ha il suo compito. Eccoli:

🧰 I software da installare

ProgrammaFunzione principaleFrequenza consigliata
Malwarebytes FreeRileva malware e PUP1 volta a settimana
AdwCleanerRimuove adware e hijacker1 volta a settimana
CCleanerPulizia file temporanei e registro2 volte al mese
Glary UtilitiesOttimizza e gestisce avvio2 volte al mese
AvastCleanerPulisce file inutili e cache1 volta al mese

4️⃣ Phishing: come riconoscerlo e difendersi

PIERO: Ho ricevuto una mail da “Banca Sicura” che mi chiede il PIN. MICHELE: E tu gli dai anche il numero della carta? È phishing, Piero!

🎣 Cos’è il phishing?

Il phishing è una truffa informatica che cerca di rubare dati personali fingendosi un ente affidabile. Arriva via email, SMS o siti falsi.

🔍 Segnali di phishing:

  • Email con urgenza (“Il tuo conto sarà bloccato!”)

  • Link strani o abbreviati

  • Errori grammaticali

  • Mittenti sconosciuti

Consiglio: Non cliccare mai su link sospetti. Controlla sempre l’indirizzo del mittente e usa VirusTotal per analizzare file dubbi.

5️⃣ Virus e malware: cosa fare e cosa evitare

PIERO: E se scarico un gioco da un sito russo? MICHELE: Prima lo metti in quarantena mentale. Poi lo analizzi con VirusTotal.

⚠️ Comportamenti a rischio

❌ Scaricare da siti pieni di pubblicità ❌ Usare crack o keygen ❌ Ignorare gli aggiornamenti ❌ Aprire allegati da email sconosciute

✅ Buone pratiche

✔️ Scaricare solo da fonti ufficiali ✔️ Tenere il sistema operativo aggiornato ✔️ Fare scansioni regolari ✔️ Usare una sandbox o macchina virtuale per testare file sospetti

6️⃣ Backup e aggiornamenti: la sicurezza invisibile

PIERO: Ma se mi rubano tutto? MICHELE: Se hai un backup, ti rubano solo il tempo. Senza backup, ti rubano la vita digitale.

💾 Backup

  • Usa un disco esterno o un servizio cloud (OneDrive, Google Drive)

  • Fai backup settimanali dei file importanti

🔄 Aggiornamenti

  • Sistema operativo

  • Browser

  • Programmi di sicurezza

Consiglio: Attiva gli aggiornamenti automatici e non rimandare mai quelli di sicurezza.

7️⃣ Bonus: Modalità Banca di Avast — il bunker digitale

PIERO: Zio, ma quando vai sul sito della banca, non ti tremano le mani? MICHELE: No, perché uso la “Modalità Banca” di Avast. È come entrare in un bunker: fuori il mondo, dentro solo me e il conto corrente.

🔐 Cos’è la Modalità Banca?

La “Modalità Banca” (Bank Mode) è una funzione inclusa in Avast Secure Browser. Quando la attivi:

  • Isola la sessione bancaria dal resto del sistema

  • Blocca keylogger e screen capture

  • Disattiva estensioni sospette

  • Crea un ambiente sicuro per operazioni finanziarie

Consiglio: Usa la Modalità Banca ogni volta che accedi al tuo conto online, fai acquisti o inserisci dati sensibili.

✅ Checklist finale: il protocollo di sicurezza di Zio Michele

  • [ ] DNS sicuro impostato

  • [ ] Antivirus attivo e aggiornato

  • [ ] Malwarebytes e AdwCleaner usati settimanalmente

  • [ ] Backup effettuato

  • [ ] Email sospette ignorate

  • [ ] Sistema aggiornato

  • [ ] Modalità Banca attivata per operazioni sensibili

  • [ ] Cervello acceso

🏁 Conclusione

PIERO: Zio, ma allora il tuo PC è più sicuro della banca! MICHELE: E senza spendere un centesimo. Basta cervello, attenzione e un po’ di ironia.

Proteggere il tuo computer non è difficile, basta sapere cosa fare e farlo con costanza. E se ogni tanto ti senti perso, ricorda: Zio Michele è sempre online.



Commenti

Post popolari in questo blog

Stampante prende più fogli: come risolvere il problema

Risolvere il messaggio: "È in corso l'avvio di un'altra istanza di Distiller. Questa istanza non può proseguire"

1^ Parte Cosa è AI e come usarla bene Corso