Come cancellare i dati da uno smartphone prima di venderlo
📲 Come cancellare davvero i dati
prima di vendere lo smartphone
Guida semicomica tra zio Michele e il nipote Piero
Introduzione
Vendere uno smartphone è facile. Meno facile è assicurarsi che i propri dati non finiscano nelle mani sbagliate. Mio nipote Piero, fresco possessore di un nuovo telefono, ha deciso di vendere il vecchio. Ma prima mi ha chiesto: “Zio, basta il ripristino ai dati di fabbrica, no?” E da lì è nato questo dialogo semicomico, utile e (spero) divertente, che ho deciso di condividere con voi.
📌 Indice del contenuto
Colloquio semicomico tra Piero e zio Michele
Passaggi tecnici per una cancellazione sicura
Consigli extra per non lasciare nulla al caso
Conclusione: privacy al sicuro e telefono pronto per la nuova vita
🎭 Colloquio semicomico tra Piero e zio Michele
Piero: Zio, ho venduto il mio vecchio smartphone. Basta che faccio il ripristino ai dati di fabbrica, giusto?
Zio Michele: Ah, Piero… se fosse così semplice, anche i biscotti verrebbero già sfornati! Il ripristino è solo l’antipasto.
Piero: Ma il telefono si cancella tutto, no?
Zio Michele: Sì, come quando pulisci la lavagna con la manica: sembra pulita, ma se ci passi il dito… trovi ancora il gesso! I dati cancellati restano lì, invisibili ma recuperabili. Come i messaggi che mandi alla tua ex: pensi di averli eliminati, ma lei li ha già screenshottati.
Piero: Oddio. Quindi che devo fare? Bruciarlo?
Zio Michele: No, no. Ti spiego la procedura da vero ninja della privacy:
🔐 Passaggi tecnici per una cancellazione sicura
1. Crittografa il telefono Vai su Impostazioni > Sicurezza > Crittografia. Se è già attiva, sei a cavallo. Se no, attivala. Così, anche se qualcuno recupera i dati, sembrano geroglifici egizi.
2. Ripristino dei dati di fabbrica Vai su Impostazioni > Sistema > Ripristino > Cancella tutti i dati. Ma prima:
Rimuovi la SIM e la microSD
Disconnetti l’account Google (Impostazioni > Account > Google)
Assicurati che la batteria sia almeno al 70%
3. Sovrascrivi lo spazio libero Dopo il reset, configura il telefono come nuovo e riempilo di dati casuali: foto del pavimento, video del soffitto, app inutili. Poi fai un secondo ripristino. Così i vecchi dati vengono sovrascritti e addio passato!
💡 Consigli extra
Non inserire dati personali durante la fase di riempimento
Evita di collegare il telefono a Wi-Fi o account reali
Controlla che il nuovo proprietario possa attivarlo senza problemi
✅ Conclusione
Seguendo questi passaggi, il tuo smartphone sarà davvero pulito. E tu potrai venderlo senza timori, come un vero professionista della privacy. Piero ha imparato la lezione, e ora sa che “ripristino” non significa “magia”.

Commenti