Guida a Darktable: come usare l’alternativa gratuita a Lightroom (per principianti)
Guida a Darktable: come usare l’alternativa gratuita a Lightroom (per principianti)
| Darktable dopo l'installazione |
Scopri come usare Darktable passo passo: dall’installazione all’editing RAW professionale, senza spendere un centesimo.
🖥️ Cos’è Darktable?
🔧 Come installarlo
✅ Su Windows
Vai su
Scarica il file per Windows
Installa e avvia il programma
✅ Su macOS
Scarica il file
.dmgdal sito ufficialeTrascina Darktable nella cartella Applicazioni
Apri l’app e autorizza l’esecuzione
📂 Interfaccia: lighttable e darkroom
Lighttable: per importare, organizzare e catalogare le foto
Darkroom: per modificare le immagini RAW in modo non distruttiva
🧰 I moduli essenziali per iniziare
Esposizione: regola la luminosità
Bilanciamento del bianco: corregge le dominanti di colore
Contrasto e curve: per dare profondità all’immagine
Color balance RGB: controllo avanzato dei colori
Denoise (profilato): riduzione del rumore
📤 Come esportare le foto
Seleziona l’immagine modificata
Vai su “Esporta selezione”
Scegli il formato (JPEG, TIFF, ecc.)
Imposta la qualità e la destinazione
Clicca su “Esporta”
🎓 Consigli per imparare velocemente
Guarda tutorial su YouTube (ce ne sono anche in italiano)
Prova a replicare un editing che facevi su Lightroom
Usa le scorciatoie da tastiera per velocizzare il flusso
Non scoraggiarti: la curva di apprendimento è ripida, ma Darktable è una bomba
📣 Call-to-action finale
Hai installato Darktable? Hai già fatto il tuo primo editing RAW? 💬 Scrivilo nei commenti! 📤 Condividi questa guida con chi vuole passare a un software gratuito e professionale. 📸 E se vuoi approfondire, presto arriverà anche la guida ai moduli avanzati!

Commenti