Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Un viaggio nei circuiti del PC

Immagine
  🧠 Un viaggio nei circuiti del PC un viaggio nei circuiti del PC Dialogo ironico tra Tonia e Miki nel cuore della tecnologia > “Sembra la lampada di Aladino: chiedo un desiderio e il computer lo esaudisce!” > Così mi dice Tonia, mia moglie, dopo aver chiesto a YouTube di mostrarle un video del suo cantante preferito. > Sorrido. “Non c’è nessun genio, ma se vuoi, ti porto a fare un viaggio dentro il tuo PC…” 🔌 Capitolo 1 – Il risveglio degli elettroni Miki: Cara Tonia, immagina che dentro il cavo della corrente ci sia una fila ordinata di minuscoli viaggiatori invisibili: gli elettroni . Dormono tranquilli finché tu non premi il pulsante del PC. A quel punto… ZAC! Si svegliano e partono in massa verso il computer. Tonia: Ma poverini! E dove vanno? Miki: Entrano nell’ alimentatore , che è come una dogana: qui la corrente alternata (quella che va su e giù come una strada di montagna) viene trasformata in corrente continua , più stabile e adatta al viaggio nei circ...

PC lento Windows 10 o 11 risolviamo il problema

Immagine
  🖥️ Le riparazioni dello Zio Michele – Software Edition Episodio 2: Il PC che andava a carbone > ⚠️ Attenzione! Prima di mettere mano al sistema, è sempre buona norma fare un backup dei dati importanti. E se qualcosa non ti è chiaro… chiedi allo Zio Michele! [Scena:Bar del paese. Marco, ex collega di Michele, arriva con il portatile sotto braccio e l’aria sconsolata.] Marco:  “Miche’, il mio PC è diventato una locomotiva a vapore. Ci mette un’eternità ad accendersi!” Zio Michele : “Hai provato a offrirgli un caffè? O magari una deframmentazione?” Michele: (sorride) Ah, il classico “effetto tartaruga”. Dimmi: Windows 10 o 11? Marco: Windows 10, aggiornato… almeno credo. Ma è lentissimo. All’avvio sembra che stia facendo colazione con calma. 🚦 Sintomi del problema Il computer di Marco era lentissimo all’avvio, impiegava minuti per caricare il desktop e aprire anche solo il browser. Un classico caso di: Avvio automatico di troppi programmi Registro di sistema appesanti...

Monitor si spegne dopo un minuto

Immagine
  🍦 Il Condensatore al Gusto Pistacchio      (ovvero: come ho salvato il monitor di Pino) > ⚠️ Attenzione! Prima di procedere con qualsiasi intervento su un monitor o altro dispositivo elettronico, è fondamentale scollegarlo dalla rete elettrica e disconnetterlo dal PC . La sicurezza prima di tutto. Certe volte la tecnologia moderna sembra fatta apposta per metterci alla prova. Prendete il monitor del PC di mio nipote Pino: dopo appena due anni di onorato servizio, ha deciso di spegnersi da solo, sempre più spesso, fino a restare acceso solo per pochi minuti. Panico? No. Chiamata allo zio Michele? Sì. Mi reco al suo negozio e trovo il paziente (cioè il monitor) in condizioni critiche. Smontarlo non è stato semplice: oltre alle solite quattro viti, c’era un sistema di incastri nascosti che ho affrontato con un attrezzo sottile di plastica e tanta pazienza. Alla fine, il guscio si è aperto come una noce ben stagionata. Seguendo il cavo di alimentazione, arrivo al...

WhatsApp si blocca

Immagine
  🤳 “Zio, WhatsApp si è arreso al caldo?” – Quando il caldo manda in tilt anche le app, serve sangue freddo… e uno zio con i superpoteri tech. È successo davvero: una tranquilla giornata d’estate è diventata un’odissea digitale per mio nipote Piero, alle prese con un WhatsApp in modalità “sciopero del touchscreen”. Ecco com’è andata…  Cronache di un'estate digitale con Piero WhatsApp si blocca Help Zio!!! PIERO (disperato): Ziooo! WhatsApp mi ha tradito! È come se fosse andato in vacanza... senza di me! ZIO MICHELE (calmo, da guru della tecnologia): Ah, classico colpo di sole digitale. Hai provato a parlargli con dolcezza ? PIERO : No, ho provato a urlargli contro. Non ha gradito. Si è bloccato del tutto. ZIO MICHELE : Procediamo col protocollo “Resurrezione App Vol. 1”. Fase uno: riavvia il telefono. PIERO (dopo 2 minuti): Riavviato! E... WhatsApp ha fatto “ciao” e poi ha di nuovo piantato baracca. ZIO MICHELE : Perfetto. Fase due: vai su WhatsApp Web. Se ti r...

Le 5 migliori alternative gratuite a Microsoft Office nel 2025

Immagine
  📝 Le 5 migliori alternative gratuite a Microsoft Office nel 2025 ✏️ Descrizione per la ricerca (meta description): Scopri le migliori alternative gratuite a Microsoft Office nel 2025: Google Docs, LibreOffice, OnlyOffice, Zoho e CryptPad. Confronto ironico tra zio e nipote sul mondo delle suite per ufficio. (Con una chiacchierata semiseria tra Zio Miki e il nipote smanettone) > Zio Miki: > Piero, mi serve un consiglio. Non che abbia voglia di pagare l’ennesimo abbonamento per Word, ma mi domando: esistono ancora alternative gratuite serie ? > Piero: > Ma zio, siamo nel 2025! Ormai ci sono più suite gratuite di Office che meme di gattini. Ti aggiorno io, tranquillo… 🥇 1. Google Workspace (gratis con account Gmail) Cominciamo dal top: se vivi online, Google Docs, Sheets e Slides ti danno il 90% di quello che offre Office. Salvataggio automatico Condivisione in tempo reale Collaborazione multiutente (anche a distanza) > Zio Miki: > L’unica cosa che mi s...

La Gabbia Sandbox: Piero contro i virus ninja

Immagine
  La Gabbia Sandbox: Come ingabbiare i virus (e ridere mentre lo fai) Guida pratica alla Windows Sandbox per testare programmi in sicurezza La Gabbia dei virus Un dialogo ironico-informatico tra lo zio Michele e il curioso nipote Piero. Cos’è la Sandbox di Windows? Le riparazioni dello Zio Michele – Software Edition, Episodio 3: La Gabbia Sandbox > ⚠️ Attenzione! La Sandbox è uno strumento potente ma va usato con criterio. Se non sei sicuro, chiedi allo Zio Michele prima di cliccare a caso! 🎭 Introduzione: il nipote curioso [Scena: Casa dello Zio. Il nipote smanettone arriva con gli occhi che brillano di curiosità.] Nipote : “Zio, ho letto che Windows ha una cosa chiamata Sandbox. È tipo una gabbia per virus?” Zio Michele : “Più o meno! È come una stanza imbottita dove puoi far giocare i programmi senza che rompano nulla.” 🧰 Cos’è la Windows Sandbox? La Windows Sandbox è un ambiente virtuale temporaneo incluso in alcune versioni di Windows 10 e 11 (Pro ed Enterprise). Serv...

Telemetria invisibile

Immagine
  🧔 Nonno Michele contro la Telemetria Invisibile “Mi guardi, Windows? Allora parliamone da uomini” 🧔 Nonno Michele contro la Telemetria Invisibile Michele (nonno curioso): «Piero, ho sentito dire che quando installo Windows lui... spia. Ma è vero? O è solo il solito terrorismo informatico?» Piero (nipote informatico con felpa grigia): «Beh, si chiama telemetria . Microsoft raccoglie dati tecnici per “migliorare l’esperienza dell’utente”… che poi vuol dire che controlla tutto, tranne quando mi blocca proprio nel mezzo del campionato di Fifa.» Michele: «Allora io la voglio spegnere. Basta. Zitto lui, libero io. Tipo il frigo no frost, ma per la privacy.» Piero: «Si può... con cautela. Ci sono degli script che puoi mettere sul desktop, cliccare, e lui disattiva la telemetria. Oppure ci sono programmini gratuiti, come ShutUp10++, che ti permettono di scegliere cosa Windows può e non può fare.» Michele (che già pensa alla scorciatoia sul desktop): «Sì, ma se poi clicco...

Il PC Bollente si SPEGNE!!!

Immagine
  Dal laboratorio: quando la CPU suda e il nonno fa fact-checking! Introduzione Nel mio blog cerco sempre di raccontare la tecnologia in modo semplice, accessibile e – perché no – divertente. Questo episodio è realmente accaduto nel negozio di riparazioni di mio fratello, e mi ha regalato uno di quei momenti rari in cui generazioni diverse si incontrano davanti a un PC in panne, tra GTA V, pasta termica e memoria RAM. Buona lettura! Il PC bollente, il nipote gamer e il nonno tecnologico – Dialoghi dal laboratorio Un pomeriggio qualunque, nel negozio di informatica di mio fratello, entrano due nonni arzilli accompagnati dal loro nipote Giovanni, 14 anni, vispo e super fan di GTA V. Avevano portato in riparazione un PC fisso con Windows 10 che si spegneva ogni volta che Giovanni giocava. Dopo qualche test, mio fratello diagnostica un problema di surriscaldamento della CPU. Mentre lui va nel laboratorio per intervenire, resto io a far compagnia ai clienti... Giovanni, curios...

Ai è Più pericolosa della bomba Atomica?

Immagine
  Ai è Più pericolosa della bomba Atomica ? L’intelligenza artificiale e il futuro della guerra Una conversazione tra generazioni sull’etica, la tecnologia e il potere dell’intelligenza artificiale nei conflitti moderni. Tra codice e conflitto, la vera scintilla è la responsabilità Introduzione L’intelligenza artificiale sta progressivamente entrando in ogni ambito della nostra vita, dalla medicina al lavoro, dalla comunicazione… fino alla guerra. Negli ultimi tempi si parla sempre più di come venga utilizzata da potenze mondiali in contesti bellici, generando nuove paure e domande. Anche mio nipote Piero, col suo entusiasmo giovanile, mi ha posto un quesito che mi ha fatto riflettere. È nata così questa conversazione che voglio condividere con voi. Una conversazione tra generazioni Piero: Zio, hai sentito cosa sta succedendo? L’Iran sembra stia usando l’intelligenza artificiale in guerra… Ma secondo te, questa AI diventerà più pericolosa della bomba atomica? Zio Miche...

Le Ultime Minacce Cyber: Come Difendersi

Immagine
  Le Ultime Minacce Cyber: Ransomware, Phishing e Come Difendersi Una chiacchierata tra zio Michele e suo nipote Piero Michele e Piero il PC infettato > — «Zio, stamattina il mio portatile ha iniziato a fare cose strane… tipo si aprivano finestre da sole, e mi è spuntato un messaggio che diceva che devo pagare in bitcoin per riavere i miei file… ho spento tutto!» > — «Accidenti Piero, ti sei beccato un ransomware.» > — «Un… che?» > — «Ransomware. È uno dei virus peggiori in circolazione. Praticamente ti blocca i file e ti chiede un riscatto per sbloccarli. È come se ti chiudessero fuori casa e ti chiedessero soldi per ridarti le chiavi… solo che in questo caso, la casa è il tuo PC.» > — «Ma io non ho fatto niente! Cioè… ho solo cliccato su una mail dell’ufficio postale… mi diceva che c’era un pacco da ritirare.» > — «Classico esempio di phishing. Mail false che sembrano vere. Ti fregano con nomi conosciuti, loghi identici e link che ti portano dritto nella ta...